di Pier Aldo Rovatti

 

Sembra passato un secolo da quando il presidente Napolitano invitava gli italiani ad abbassare i toni della politica. Adesso darebbe l’impressione di un suggerimento risibile e fuori contesto. Invitare ad attenuare la voce nel momento in cui, non solo in Italia ma ovunque, le parole dei governanti sono diventate drastiche, imperative, lapidarie e spesso offensive? Possiamo definirlo “stile Trump”, anche se il termine stile è fin troppo signorile: di stile infatti non c’è ombra, al contrario si va verso una volgarità dei messaggi contrabbandata per comunicazione senza retorica e diretta al bersaglio. Un “pane al pane” che diventa “cretino al cretino”. Se si continua così, sarà il caso di dire addio alla politica come risorsa democratica, e di accorgerci che stiamo entrando in una specie di tunnel reazionario dove ogni discorso equivale a un gesto di forza, di avvertimento o di minaccia.

Sentiamo dire che ormai è finito il tempo delle semplici parole ed è cominciato quello dei fatti o dei gesti forti. “Finalmente!”, applaude la piazza. Finalmente – sembrano indicare quegli applausi – usciremo dalla minorità e ci affermeremo come uomini adulti, determinati e vigorosi. Strana caricatura dell’idea di “illuminismo” (mi riferisco a quella enunciata da Kant più di due secoli fa), come se l’emergere dalla minorità della barbarie si dovesse misurare meno con l’acquisto di un sapere critico diffuso che attraverso il diametro dei bicipiti. Pensiamo solo al caso della nave Aquarius, piena di migranti, lasciata in mare per dare un segnale forte a un’Europa sorda e nicchiante. Vorrebbe essere la terapia d’urto necessaria a scuotere dalla passività e dal sonno istituzionale. Di qui all’obbligo di una vaccinazione generale – tanto per restare nella metafora – il passo potrebbe essere breve.

Non è più questione di abbassare i toni perché ormai abbiamo superato ogni bon ton e le parole stesse stanno assumendo un’altra natura. Infatti le parole possono diventare frecce, proiettili, insomma “armi” con cui colpire l’avversario, se non altro spaventarlo e metterlo alle corde. È questo il “nuovo” spazio pubblico che stiamo auspicando?

Se la “prova di forza” diventa il riempimento della politica, allora la politica si svuota di ogni sua caratteristica civile. Inutile star lì a riempirsi la bocca delle radici greche e romane, della virtù della polis o delle responsabilità dei cives, di quelle che in definitiva sarebbero le nostre basi democratiche. Saremmo anacronistici, poiché i tempi sono cambiati e ormai nelle piazze (in quelle reali come in quelle virtuali) non ci si va più per discutere, come si racconta che avvenisse, bensì soltanto per acclamare le proposte muscolari gridate dai leader.

Così, ogni volta, le parole possono produrre sequenze di reciproca conflittualità, cerchi in cui si entra quasi automaticamente dato che offesa chiama offesa e ogni macchia appare indelebile e chiede immediato risarcimento. È facile sprofondare in questa logica del “colpo su colpo”, molto difficile uscirne o anche solo persuadersi che occorre farlo. Quando entrano in scena i gesti forti, con la convinzione che ormai la ragionevolezza sia diventata imbelle e inutile, ritrovarla – questa ragionevolezza – appare un’impresa impossibile e per di più perdente. La mia impressione è che stiamo avvicinandoci a questo limite davvero rischioso.

Quando l’attuale governo è stato finalmente presentato agli italiani, si è subito osservato che la scuola non figurava tra le priorità del programma. Un’assenza molto sintomatica e sospetta. Infatti, tutto lascia credere che la questione complessiva dell’“educazione” del cittadino sia già presente, e non solo in filigrana, nell’ispirazione stessa e nella trama del nuovo dispositivo, al di là dei ruoli che vi giocheranno i “gialli” e i “verdi” e delle loro prevedibili contraddizioni.

Si annuncia palesemente una stretta autoritaria che discende dalle considerazioni sui toni e sui gesti che ho appena illustrato: una scuola che dovrà essere “populistica” nel senso di farla finita con le concessioni all’indisciplina e a un sapere falsamente illuministico, cioè pieno di aria fritta o magari di nostalgie sessantottesche. Anche qui è probabile che risuoni quell’“È finita la pacchia” che sta ispirando la stretta sui migranti.

Forse si sarà notato che spesso il neoministro degli interni e leader della Lega inizia i suoi proclami con un ripiegamento sulla propria vita famigliare, adoperando formule del tipo “Non posso dire a mio figlio…” o “Non vorrei che mio figlio continuasse a vivere in una situazione come questa”. Certo è un espediente retorico per captare la pancia della platea, ma è anche un segnale con il quale la politica viene sposata alla scuola desiderata dai nuovi governanti, che potrà essere solo una forma di educazione di taglio marcatamente disciplinare.

E poiché molti, tra cui intellettuali di spicco, già si accingono a saltare sul cosiddetto carro del vincitore, qualcuno ha anticipato i tempi scrivendo al ministro dell’istruzione (fin qui chiuso nel suo silenzio) che è ora di ripristinare vere cattedre che stiano spazialmente al di sopra degli studenti. E che gli studenti si alzino in piedi quando entra il professore, che le “occupazioni” siano vietate, o magari che le gite scolastiche restino nel territorio italiano, e via con divieti e restrizioni, senza però far cenno a cosa si debba studiare e con quale spirito critico.

[Pubblicato su “Il Piccolo” il 15 giugno 2018]

Tagged with:
 

2 Responses to Toni alti e maniere forti

  1. Non credo che la politica si costruisca attraverso il linguaggio pubblico o attraverso le aule istituzionali.
    Le espressioni linguistiche usate nel politichese (il linguaggio degli arroganti e degli ignoranti) sono il riflesso delle scelte e degli scontri avvenuti e che avvengono in altri luoghi, non nelle istituzioni.
    Il plauso della piazza (prodotto della politica dei media finalizzata a questo scopo come bisturi della coscienza) ricorda altri tempi dove la piazza applaudiva con il braccio teso.
    Gli intellettuali di spicco, che saltano sul carro del vincitore, non sono intellettuali ma semplici e scontati servi del potere.
    Il problema della scuola è un problema storico, la scuola funzionante produrrebbe cittadini con capacità di critica e di controllo della politica. Non esiste ancora una società che possa permettersi questo, cioè la capacità di rinnovarsi e di adeguarsi in tempo reale allo sviluppo della cultura. Più la società si sposta verso i poteri forti e maggiore deve essere il controllo della cultura che deve avere il solo scopo di deificare il potere.

  2. Maurizio says:

    Come è difficile questo mondo – stiamo ancora vivendo della letteratura filosofica di un tempo dove il pensiero proponeva nuove società – stiamo solo allungando la nostra agonia e il male di essere che non riusciamo a capire. Mi

Leave a Reply to Maurizio Cancel reply

Your email address will not be published.